top of page

Prevenzione dentale nei bambini

I fondamenti della prevenzione prevedono una buona igiene orale a casa e visite regolari di check-up dal pedodontista. L’applicazione di fluoro e la realizzazione di sigillature sono le azioni più incisive per ottenere una prevenzione dentale ottimale.

Fluoro

Il fluoro è un elemento importante per i denti : ha un'elevata capacità d’inibizione dell'attività batterica della placca dentale, riduce la demineralizzazione dello smalto e favorisce la sua remineralizzazione.

Quantità di fluoro troppo elevate o insufficienti possono danneggiare il dente. L’assenza o l’insufficienza di fluoro non permettono al dente di diventare resistente alla carie. Al contrario l’assunzione di fluoro in eccedenza prima dei 6 anni d’età può condurre alla fluorosi, una malformazione inestetica dello smalto dei denti permanenti.

Il fluoro è presente già dentro l’acqua e il dentifricio, ma in piccole quantità. L’applicazione di gel o vernice professionale con alta concentrazione di fluoro, eseguita 2 volte all’anno dal pedodontista, diminuisce fortemente il rischio di carie dentale.

Dopo l’applicazione del fluoro bisogna aspettare 2 ore prima di mangiare o bere e lasciar passare 5 ore, se possibile, prima di lavarsi i denti. Inoltre non bisogna assumere sostanze con fluoro aggiuntivo il giorno dell’applicazione.

Sigillature

I primi molari permanenti sono i denti che si cariano più facilmente. La strategia difensiva, da adottare intorno ai 6 anni, consiste nell’applicare nei solchi della superficie masticatoria del dente una speciale resina, “il sigillante”, in modo da “chiudere” il dente ed impedire l’entrata dei germi.

Le sigillature garantiscono anni di protezione a condizione di seguire alcune raccomandazioni. Innanzitutto l’applicazione di sigillature fa parte del programma di prevenzione globale: è quindi complementare e non sostituisce una buona igiene orale ed alimentare. Bisogna poi far attenzione a non mangiare caramelle dure o cose appiccicose tipo chewing gum, torrone e simili, che rischiano di fratturare le sigillature, così come è assolutamente da evitare di mangiarsi le unghia. È necessario, inoltre effettuare visite regolari di controllo per controllare l’integrità delle sigillature.

bottom of page